Il Tribunale di Nocera Inferiore ha sede nell’imponente complesso dell’ex Ospedale Psichiatrico Vittorio Emanuele II. Fu fondato alle pendici della collina di Chivoli, negli spazi dell’ex Convento degli Olivetani, per volere di Federico Ricco nel 1882 il quale riuscì a consorziare le province di Avellino, Bari, Campobasso, Cosenza, Foggia e Salerno per la cura dei malati di mente. Entra a pieno regime di lavoro il 31 dicembre 1883 e vi resta, nel pieno delle attività, fino al 1978.
L’articolato complesso architettonico era composto da una costruzione centrale ed alcuni corpi staccati, riflettendo uno schema a “villaggio”: non corpi addossati, ma padiglioni individuali ed immersi nel verde, che potevano favorire la cura delle patologie psichiatriche.
In particolare si sono avute ben cinque fasi di rimaneggiamento architettonico, che hanno visto la costruzione e l’abbattimento di diversi padiglioni. A queste cinque fasi, si aggiunge la difficoltà emersa negli anni 1940/1945 quando, causa II guerra mondiale, vi fu una modifica sostanziale alla struttura di partenza dell’ospedale, per arrivare fino ai giorni nostri dove, con la chiusura definitiva del manicomio nel 1998, gli edifici sono stati ripartiti in quattro aree differenti e destinate a luoghi di pubblico ufficio. Oggi, ospitano rispettivamente: il Palazzo di Giustizia in cui sono ubicati Tribunale Ordinario Sezione Penale, gli uffici dell’Area Amministrativa-contabile, l’Ufficio del Presidente e del Dirigente Amministrativo e la Procura della Repubblica; il Tribunale Ordinario Civile; l’Ufficio del Giudice di Pace; l’UNEP.

Tribunale Ordinario Civile - Ieri

Tribunale Ordinario Civile - Oggi

Palazzo di Giustizia - Ieri

Palazzo di Giustizia - Oggi
Fonti storiche liberamente tratte dal sito del “SIUSA - Sistema informatico unificato per le soprintendenze archivistiche"; Immagini storiche e cenni architettonici liberamente tratte dal sito: www.spaziodellafollia.eu